0521.508806
info@progettoitacaparma.org
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Itaca Parma
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Le sedi di Progetto Itaca in Italia
  • Cosa facciamo
    • LINEA D’ASCOLTO: numero verde
    • SENSIBILIZZAZIONE: informazione contro il pregiudizio
    • FORMAZIONE per volontari e famigliari
    • PREVENZIONE: Progetto Scuola
    • SUPPORTO: “Auto-Aiuto”
  • Club Itaca
    • Cos’è il Club Itaca Parma
    • Standard Internazionali di qualità
    • La storia del modello Clubhouse
  • Come Sostenerci
    • Privati
    • Aziende
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
  • News ed Eventi
    • In evidenza
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Multimedia
      • Foto
      • Video
    • Link utili
    • Salute Mentale: testi dal mondo
      • La salute mentale
      • Glossario di Nami
  • Contatti

40 anni dalla legge 180: arriva il volume di Progetto Itaca Parma

Ilaria GandolfiIn evidenza17 maggio 2018

“Che cos’è la psichiatria?”, a cura di Franco Basaglia, fu edito nel 1967 dall’Amministrazione provinciale di Parma. Fonte: Centro Studi Movimenti Parma. www.csmovimenti.org

Il 13 maggio di quarant’anni fa entrava in vigore le legge n° 180/1978, con cui lo Stato italiano decretò la chiusura definitiva dei manicomi. Questa scelta fu il risultato di un largo movimento culturale, politico e scientifico che a partire dai primi anni Sessanta sorse e si sviluppò – più o meno contemporaneamente – in molte città italiane; ma fu anche il punto di partenza da cui mossero i tecnici e gli amministratori che in quegli anni furono chiamati a gettare le basi dell’assistenza psichiatrica come la conosciamo oggi.

Il ruolo strategico svolto dall’esperienza di Parma in questo doppio passaggio – la fine dell’orrore manicomiale e la nascita dei servizi territoriali per la salute mentale – sarà al centro del volume che l’associazione Progetto Itaca Parma, in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Parma, sta preparando in occasione del quarantennale dell’approvazione della legge.

Il libro, a cura di Valerio Cervetti – storico – e Ilaria Gandolfi – giornalista – rispecchierà la doppia anima dei suoi autori: nella prima parte si procederà con l’obiettivo di unire in un unico, sintetico racconto – una sorta di compendio storico, facilmente comprensibile anche per i non addetti ai lavori – i numerosissimi contributi già prodotti sul tema, anche grazie alla collaborazione con la Fondazione Mario Tommasini; la seconda parte avrà invece il compito di raccogliere le interviste ad alcuni dei protagonisti di quel grande momento di cambiamento, lasciando emergere – quando non evidenziando – le differenze tra le tante anime che lo composero. La viva voce di chi ne è stato artefice e testimone, in ruoli e posizioni molto diverse tra loro, sarà restituita anche grazie ad una serie di video-interviste che correderanno la presentazione del volume, in programma il prossimo inverno: chiunque non fosse già stato contattato dagli autori e volesse contribuire con la propria testimonianza può segnalarlo chiamando il numero 0521 508806 o scrivendo a info@progettoitacaparma.org

Progetto Itaca Parma è nata nel 2013 e da allora offre gratuitamente servizi e iniziative di informazione, prevenzione, supporto e reinserimento alle persone con disturbi della salute mentale e alle loro famiglie. L’associazione è in borgo Pipa 3/a ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Info: 0521 508806, www.progettoitacaparma.org, su Facebook “Progetto Itaca Parma – Club Itaca Parma”

: Franco Basaglia, Legge 180/1978, malattia mentale, manicomio di Colorno, Mario Tommasini, salute mentale

articoli collegati

Natale a Progetto Itaca: riso, tombola & mercatino!

10 dicembre 2018Ilaria Gandolfi

“Dorian e i nostri amici” a Club Itaca Parma

10 ottobre 2017Ilaria Gandolfi

Ecco i biglietti vincenti della Lotteria di Primavera

8 marzo 2017Ilaria Gandolfi

Articoli recenti

  • Figli di fronte alla malattia mentale dei genitori
  • Progetto Itaca & Liceo Sanvitale: lo sguardo dei ragazzi sulla salute mentale
  • Club Itaca raddoppia sul nuovo Assaggiami!
  • Natale 2020 con Progetto Itaca Parma
  • É uscito il nuovo numero di Nausicaa!

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • marzo 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015

    Categorie

    • Articoli vari
    • Comunicati Stampa
    • Eventi
    • In evidenza
    • Rassegna Stampa
    • Salute Mentale: testi dal mondo
    • Senza categoria
    • Video

    Rimani in contatto con noi!

    Email
    YouTube

    © PROGETTO ITACA PARMA – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA SALUTE MENTALE – ONLUS. Borgo Pipa 3/A – 43121 Parma – tel. 0521 508806 – C.F. 92176670344. Privacy Policy – Cookies Policy.

    Questo sito web utilizza cookies per tracciare la navigazione in forma anonima. / This website uses cookies for anonymous tracking.Ho letto Cookie Policy