Le attività dell’associazione iniziarono alla fine del 2012, quando un gruppo di cittadini di Parma, con la collaborazione di alcuni volontari del Progetto Itaca di Milano, avviò un’iniziativa di informazione e di sostegno ai famigliari denominata Corso “Famiglia a Famiglia”. La Presentazione ufficiale del corso e del Progetto Itaca ebbe luogo il 3 marzo 2013. La fase di mobilitazione “spontanea” si concluse il 10 settembre 2013 con la costituzione formale dell’associazione presso un notaio.
Nel 2013 nasce così Progetto Itaca Parma: insieme per combattere il disagio psichico
Ci siamo ispiriati a Progetto Itaca Milano, associazione nata nel 1999 e oggi replicata anche ad Asti, Firenze, Genova, Napoli, Palermo e Roma, tra loro legate dal marchio “Progetto Itaca”.
Progetto Itaca Parma Onlus è stata costituita da 15 Soci Fondatori, nel settembre 2013 con lo scopo di offrire anche sul territorio parmense gli stessi servizi gratuiti.
Nel Club Itaca, offriamo un programma diurno di recupero dell’autonomia socio-lavorativa per persone con una storia di disagio psichico.
Grazie a volontari appositamente formati svolgiamo iniziative di informazione, sensibilizzazione, supporto e formazione a famigliari.
MISSIONE: Promuovere una visione innovativa della malattia Mentale nella quale la persona è al centro (non la sua patologia) e valorizzare le competenze che nonostante il disturbo persistono.
Sono molti, sempre di più, coloro che soffrono di depressione, attacchi di panico, ansia, disturbi alimentari, psicosi: patologie difficili da riconoscere e da curare e che sono al centro dell’azione di Progetto Itaca e dei suoi volontari.
Per aiutare chi soffre, puntiamo sulle risorse di ciascuno, sulla prevenzione e sulla riabilitazione, lasciando alla scienza medica il compito della terapia, e allo stesso tempo lavoriamo per abbattere la disinformazione che ancora pesa su questi disturbi e sull’indifferenza delle istituzioni riguardo all’essenziale importanza dell’informazione e prevenzione.
Ughetta Radice Fossati, che fu tra i fondatori dell’associazione Progetto Itaca a Milano nel 2000, dichiara: «Progetto Itaca fa parte di un importante movimento mondiale che vuole portare una visione innovativa riguardo alla malattia mentale, alle persone che ne sono colpite e all’approccio a questo problema, con un atteggiamento di attenzione e rispetto e un messaggio di speranza. Oggi anche la schizofrenia e le psicosi sono malattie curabili, grazie soprattutto ai nuovi farmaci antipsicotici di seconda generazione. Accanto alle terapie farmacologiche è molto importante per il recupero del benessere un ambiente favorevole, così come una società accogliente e sensibile che può attivare una forte rete di supporto».
A partire dal 2013:
- sono stati offerti alla cittadinanza, gratuitamente, cinque corsi “Famiglia a Famiglia” che hanno coinvolto più di sessanta famigliari. Il sesto corso è previsto per il settembre 2015
- è continuata l’opera di informazione e sensibilizzazione al progetto tramite assidui contatti con il Dipartimento di Salute Mentale, il Comitato Utenti e Famigliari dell’ASL, gli Assessorati ai Servizi Sociali degli Enti Locali di Parma e provincia, il Centro Servizi per il Volontariato, le associazioni operanti nel settore, i medici di base, le farmacie e altri potenziali volontari. L’azione informativa si avvale anche di conferenze in occasione di eventi specifici, interviste radio – televisive e comunicati stampa. Tra l’altro, l’associazione ha organizzato due incontri pubblici con testimoni autorevoli della depressione, Tito Stagno (12 marzo 2015) e Roberto Gervaso (28 aprile 2015)
- è iniziato il processo di formazione dei famigliari disponibili a fungere da nuovi coordinatori / istruttori nel Corso ‘Famiglia a Famiglia’, facilitatori per i gruppi di auto-aiuto e promotori della prevenzione nelle scuole superiori
- il Primo Corso per Volontari, organizzato di concerto con il DSM, è iniziato il 1 dicembre 2014 con la partecipazione di 30 volontari di Progetto Itaca Parma ed è terminato il 18 maggio 2015. La formazione dei volontari è finalizzata alle varie funzioni richieste dall’impegno nella associazione: linea d’ascolto, accoglienza visitatori, rapporti con le istituzioni, rapporti con i malati (conoscenza del disturbo e delle sue implicazioni emotive), gestione quotidiana dell’associazione, organizzazione di eventi, opera di prevenzione nelle scuole.
- grazie a generosi contributi di importanti aziende di Parma, i locali della sede, (concessi in comodato gratuito dal Monastero di San Giovanni) sono stati adattati e messi a norma per poter accogliere, oltre alle attività informative e formative dei volontari, il Club Itaca. La sede è aperta sei giorni su sette per accogliere i visitatori e gestire la linea d’ascolto.
Oltre ai finanziamenti derivati da contributi delle aziende e delle fondazioni, Progetto Itaca Parma si avvale di un sistema di raccolta fondi che comprende quote sociali, campagna del 5×1000, eventi benefici, piccole e medie donazioni periodiche degli ‘amici’ e “sostenitori”.
Passione e impegno per ottenere obiettivi importanti
I Soci fondatori di Itaca Parma
Le Sedi Itaca su tutto il territorio nazionale
I Volontari di Itaca Parma impegnati sul territorio
I Progetti portati a termine con successo in Italia
Organi direttivi
I nostri organi direttivi sono costituiti dal Consiglio Direttivo e dal Comitato Esecutivo.

Giorgio Orlandini
(socio fondatore)

Lelio Pallini
(socio fondatore)

Ughetta Radice Fossati Orlando
(socio fondatore)
... ...
(…)
Assemblea dei soci fondatori
Giuseppe Baldelli, Laura Casalis, Giovanni Caselli, Adrasto Chierici, Corrado Contini, Silvia Corradi, Ercole Dorigo, Cosima Merli, Cinzia Monfardino, Michela Munarini, Valeria Rossi
Devolvi il 5×1000 a Progetto Itaca Parma! Il nostro Codice Fiscale è 92176670344!
Con il Tuo 5×1000 a Progetto Itaca Parma puoi aiutare persone affette da disturbi della salute mentale e dare sostegno alle loro famiglie. Basterà inserire il nostro codice fiscale – 92176670344 – e la tua firma nella dichiarazione dei redditi.