0521.508806
info@progettoitacaparma.org
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Itaca Parma
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Le sedi di Progetto Itaca in Italia
  • Cosa facciamo
    • LINEA D’ASCOLTO: numero verde
    • SENSIBILIZZAZIONE: informazione contro il pregiudizio
    • FORMAZIONE per volontari e famigliari
    • PREVENZIONE: Progetto Scuola
    • SUPPORTO: “Auto-Aiuto”
  • Club Itaca
    • Cos’è il Club Itaca Parma
    • Standard Internazionali di qualità
    • La storia del modello Clubhouse
  • Come Sostenerci
    • Privati
    • Aziende
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
  • News ed Eventi
    • In evidenza
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Multimedia
      • Foto
      • Video
    • Link utili
    • Salute Mentale: testi dal mondo
      • La salute mentale
      • Glossario di Nami
  • Contatti

Nuovo corso “Da Famiglia a Famiglia” a Borgotaro

Ilaria GandolfiEventi, In evidenza30 giugno 2016

girl-1275656_1920Prenderà il via il prossimo autunno, a Borgotaro, il nuovo corso “Da Famiglia a Famiglia”, dedicato ai familiari di persone che soffrono di disagio psichico e organizzato grazie alla collaborazione tra Progetto Itaca Parma, la Parrocchia e le Istituzioni Sanitarie del territorio.

Il corso, completamente gratuito, prevede 12 incontri, uno a settimana, e sarà tenuto da altri familiari di Progetto Itaca appositamente formati: proporrà informazioni concrete e aggiornate sui disturbi psichici, sui farmaci e sulle ricerche scientifiche in corso, ma anche attività di gruppo sulle tecniche di soluzione dei problemi, sulle strategie per gestire la crisi e le ricadute, insieme a indicazioni per localizzare supporti adeguati.

Il corso si svolgerà da fine settembre nel Palazzo Molinari, in via Corridoni 65 (Borgotaro), in una sala messa a disposizione della Parrocchia. Per informazioni e iscrizioni: info@progettoitacaparma.org, tel. 347/3438672, www.facebook.com/ClubItacaParma.

: Borgotaro, corso, famiglia, formazione

articoli collegati

Disagio psichico: il corso di Progetto Itaca a Sala Baganza

2 settembre 2015Ilaria Gandolfi

Progetto Itaca & Liceo Sanvitale: lo sguardo dei ragazzi sulla salute mentale

26 gennaio 2021Ilaria Gandolfi

Al via il nuovo corso per famigliari di persone con malattia mentale

14 agosto 2017Ilaria Gandolfi

Articoli recenti

  • Figli di fronte alla malattia mentale dei genitori
  • Progetto Itaca & Liceo Sanvitale: lo sguardo dei ragazzi sulla salute mentale
  • Club Itaca raddoppia sul nuovo Assaggiami!
  • Natale 2020 con Progetto Itaca Parma
  • É uscito il nuovo numero di Nausicaa!

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • marzo 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015

    Categorie

    • Articoli vari
    • Comunicati Stampa
    • Eventi
    • In evidenza
    • Rassegna Stampa
    • Salute Mentale: testi dal mondo
    • Senza categoria
    • Video

    Rimani in contatto con noi!

    Email
    YouTube

    © PROGETTO ITACA PARMA – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA SALUTE MENTALE – ONLUS. Borgo Pipa 3/A – 43121 Parma – tel. 0521 508806 – C.F. 92176670344. Privacy Policy – Cookies Policy.

    Questo sito web utilizza cookies per tracciare la navigazione in forma anonima. / This website uses cookies for anonymous tracking.Ho letto Cookie Policy