FORMAZIONE per volontari e famigliari

Corso per volontari

I corsi di formazione sono organizzati nel corso dell’anno in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale e sono utili a chi vuole avvicinarsi alle tematiche relative ed offrire la propria collaborazione volontaria per gestire i progetti dell’Associazione.
  • Il Corso è gratuito e a numero chiuso. Al termine verrà rilasciato un certificato di frequenza;
  • per l’ammissione al Corso è necessario prendere appuntamento per un colloquio individuale di conoscenza e selezione;
  • il Corso è organizzato annualmente;
  • ha frequenza settimanale e obbligatoria per 8 incontri;
  • i relatori del Corso sono psichiatri, psicologi e assistenti sociali che operano nelle strutture della Regione Emilia Romagna e volontari dell’Associazione.

Per informazioni: Tel: 0521.508806 e-mail: info@progettoitacaparma.org

Dopo aver partecipato al corso di formazione per Volontari si può scegliere con quale gruppo di attività si vuole collaborare.

Corso “Famiglia a Famiglia”

Famiglia a Famiglia” è un corso specifico per i famigliari di persone che soffrono di malattie mentali, tenuto da famigliari preparati, secondo gli standard dell’Associazione americana NAMI (National Alliance on Mental Illness).

Caratteristiche del programma:

  • Corso e materiale fornito sono gratuiti;
  • il Corso prevede 12 incontri;
  • gli insegnanti del Corso non sono professionisti ma famigliari che hanno seguito a loro volta una formazione specifica. È rivolto ad altri famigliari che vivono la medesima esperienza;
  • in Italia il Corso è stato frequentato in due anni da quasi 300 familiari (a Milano, Parma, Genova, Roma, Firenze e Palermo) con riscontri molto positivi;
  • Progetto Itaca ha avuto l’accreditamento da NAMI (National Alliance on Mental Illness – www.nami.org) per realizzare in Italia il corso che in Usa e in Messico è stato già frequentato da più di 115.000 persone.

Che cosa include il corso:

  • Informazione su psicosi, schizofrenia, depressione maggiore, disturbo bipolare, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo di personalità borderline…;
  • informazione aggiornata su farmaci, effetti secondari e strategie per la continuità terapeutica;
  • aggiornamenti sulle ricerche scientifiche in corso relative alle malattie e alle terapie farmacologiche e psicologiche più efficaci;
  • come raggiungere empatia attraverso la comprensione di esperienze vissute da persone con malattia mentale;
  • gruppi di lavoro su tecniche di problem solving, ascolto e comunicazione;
  • strategie per gestire le crisi e le ricadute;
  • attenzione al famigliare: gestire paure, stress e sovraccarico emozionale;
  • guida per localizzare supporti adeguati e servizi nella comunità.

Per informazioni: Tel: 0521.508806 e-mail: info@progettoitacaparma.org

Menu