0521.508806
info@progettoitacaparma.org
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Itaca Parma
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Le sedi di Progetto Itaca in Italia
  • Cosa facciamo
    • LINEA D’ASCOLTO: numero verde
    • SENSIBILIZZAZIONE: informazione contro il pregiudizio
    • FORMAZIONE per volontari e famigliari
    • PREVENZIONE: Progetto Scuola
    • SUPPORTO: “Auto-Aiuto”
  • Club Itaca
    • Cos’è il Club Itaca Parma
    • Standard Internazionali di qualità
    • La storia del modello Clubhouse
  • Come Sostenerci
    • Privati
    • Aziende
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
  • News ed Eventi
    • In evidenza
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Multimedia
      • Foto
      • Video
    • Link utili
    • Salute Mentale: testi dal mondo
      • La salute mentale
      • Glossario di Nami
  • Contatti

La salute mentale

adminSalute Mentale: testi dal mondo9 marzo 2015

DEPRESSIONE, ANSIA, DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE CHE COSA HANNO IN COMUNE?

  • VENGONO ERRONEAMENTE CONSIDERATI “PICCOLA PSICHIATRIA” contrapposta alla “grande psichiatria” che comprende le malattie che hanno una più evidente componente biologica, come la schizofrenia, e spesso vengono sottovalutati.
  • COLPISCONO UN’ALTISSIMA PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE. Una recente statistica U.S.A. dice che quasi il 50% delle persone viene colpito, almeno una volta nella vita, da disturbi di Depressione o Ansia. In Italia circa 5 milioni di persone soffrono di Depressione e 3 milioni di Ansia; ciò significa più del 10% della popolazione (la schizofrenia e i disturbi psicotici colpiscono circa lo 1 per mille della popolazione).
  • SI MANIFESTANO INIZIALMENTE CON SINTOMI AMBIGUI, difficilmente individuabili come segni di una patologia; sintomi di squilibrio dell’affettività e dell’umore (sono anche genericamente definiti come “disturbi Affettivi o disturbi dell’Umore”) che possono assomigliare a normali stati d’animo che insorgono in relazione ad eventi o situazioni difficili e stressanti (disgrazie, lutti, incidenti, insuccessi).

L’O.M.S. – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ha definito questa situazione”scandalo della psichiatria”, portando i seguenti dati statistici:

SOLO IL 40% DEI PAZIENTI RICEVE UNA DIAGNOSI CORRETTA, E DI QUESTI MENO DEL 20% VIENE CURATO CORRETTAMENTE, come si può essere curati oggi.
Esiste il problema della formazione e dell’aggiornamento dei medici; sia dello psichiatra che del medico di famiglia.

LA PSICHIATRIA MODERNA AFFERMA CHE:

  • I disturbi dell’Umore, indipendentemente dalle possibili cause scatenanti, devono essere considerati e trattati come vere malattie organiche, determinate anche da fattori genetici.
  • L’80 – 90% dei malati sono curabili con buoni risultati, se la diagnosi e la terapia sono corrette e tempestive e possono ottenere una migliore qualità della vita.
  • La terapia farmacologica (i più recenti antidepressivi) rappresenta uno dei grandi successi della medicina moderna per la cura dei disturbi dell’Umore. Spesso la cura farmacologica va abbinata ad una psicoterapia e ad un intervento di supporto sociale.

DEPRESSIONE, ANSIA e DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE COMPORTANO, SPESSO, GRAVISSIME CONSEGUENZE
Questi disturbi vengono vissuti sia dal paziente sia dalla sua famiglia come una colpa, una vergogna da tenere nascosta; si pensa che siano causati da debolezza di carattere, da rapporti sbagliati.
Spesso il disturbo non viene riconosciuto ed il paziente non riceve una diagnosi per mesi, spesso anche per anni.

Il pesante pregiudizio contro i farmaci psichiatrici e la paura dello psichiatra, che é lo specialista a cui bisogna rivolgersi, fanno sí che il paziente non venga curato o venga curato in modo improprio (molti pensano che debba reagire con la sua volontà).

Questo porta grandissima sofferenza e spesso gravi danni all’individuo e alla sua famiglia e costi sociali molto elevati per la collettività.

  • Per l’individuo: sofferenza personale, perdita di lavoro e ritiro dalla vita sociale, emarginazione ed isolamento, forte rischio di suicidio.
  • Per la famiglia: sofferenza di tutto il nucleo familiare, spesso separazioni, divorzi, grave rischio di episodi di violenza che leggiamo nella cronaca.
  • Per la collettività: perdita di forze lavorative, assenteismo, licenziamenti (più del 20% delle giornate lavorative perse hanno questa motivazione). Si calcola che in Italia i costi indiretti dei disturbi dell’Umore gravino sulla società per circa 5 miliardi di euro (7/8 volte più alti dei costi diretti dei ricoveri, medicinali ecc).

IN PARTICOLARE NEI GIOVANI E NEGLI ADOLESCENTI UN PROBLEMA DI ANSIA O DEPRESSIONE NON RICONOSCIUTO E NON CURATO PUÒ PORTARE ALLA TOSSICODIPENDENZA, NON COME DESIDERIO DI TRASGRESSIONE, MA COME TENTATIVO DI AUTOCURA.

: ansia, depressione, disturbi, mentale, salute

articoli collegati

Progetto Itaca Parma ha incontrato Roberto Gervaso

28 aprile 2015admin

Il telefono in ascolto del malessere profondo

28 luglio 2015Ilaria Gandolfi

Glossario di Nami

20 maggio 2015admin

Articoli recenti

  • Figli di fronte alla malattia mentale dei genitori
  • Progetto Itaca & Liceo Sanvitale: lo sguardo dei ragazzi sulla salute mentale
  • Club Itaca raddoppia sul nuovo Assaggiami!
  • Natale 2020 con Progetto Itaca Parma
  • É uscito il nuovo numero di Nausicaa!

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • marzo 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015

    Categorie

    • Articoli vari
    • Comunicati Stampa
    • Eventi
    • In evidenza
    • Rassegna Stampa
    • Salute Mentale: testi dal mondo
    • Senza categoria
    • Video

    Rimani in contatto con noi!

    Email
    YouTube

    © PROGETTO ITACA PARMA – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA SALUTE MENTALE – ONLUS. Borgo Pipa 3/A – 43121 Parma – tel. 0521 508806 – C.F. 92176670344. Privacy Policy – Cookies Policy.

    Questo sito web utilizza cookies per tracciare la navigazione in forma anonima. / This website uses cookies for anonymous tracking.Ho letto Cookie Policy