0521.508806
info@progettoitacaparma.org
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Itaca Parma
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Le sedi di Progetto Itaca in Italia
  • Cosa facciamo
    • LINEA D’ASCOLTO: numero verde
    • SENSIBILIZZAZIONE: informazione contro il pregiudizio
    • FORMAZIONE per volontari e famigliari
    • PREVENZIONE: Progetto Scuola
    • SUPPORTO: “Auto-Aiuto”
  • Club Itaca
    • Cos’è il Club Itaca Parma
    • Standard Internazionali di qualità
    • La storia del modello Clubhouse
  • Come Sostenerci
    • Privati
    • Aziende
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
  • News ed Eventi
    • In evidenza
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Multimedia
      • Foto
      • Video
    • Link utili
    • Salute Mentale: testi dal mondo
      • La salute mentale
      • Glossario di Nami
  • Contatti

L’Hommage à Paganini di Luca Fanfoni per Progetto Itaca Parma

Ilaria GandolfiEventi, In evidenza29 novembre 2019

Una serata di grande musica, uno dei più belli edifici storici di Parma, una buona causa da sostenere: tre ingredienti di qualità per un solo appuntamento. Giovedì 19 dicembre alle ore 18.30 l’associazione Progetto Itaca Parma – Volontari per la Salute Mentale organizza nella preziosissima cornice di Palazzo Marchi (via Repubblica 57) il concerto benefico “Hommage à Paganini”: protagonista è Luca Fanfoni, il violinista di fama internazionale che secondo Jean-Michel Molkhou, uno dei più importanti critici e storici del violino contemporanei, “per la destrezza e passione per il rischio fa onore al suo illustre predecessore, Niccolò Paganini”. Lo accompagneranno nel programma, come hanno già fatto nelle più prestigiose sale da concerto d’Italia e d’Europa, i figli Daniele (violino) e Massimiliano (violoncello) Fanfoni.

L’intero ricavato dell’iniziativa – con ingresso a offerta minima di 25 euro, su prenotazione – servirà a sostenere l’attività di Progetto Itaca Parma, associazione che dal 2013- operando all’interno della rete nazionale di Fondazione Progetto Itaca Onlus, presente in 12 città italiane – offre gratuitamente servizi e iniziative di informazione, prevenzione, sostegno e reinserimento socio-lavorativo dedicati alle persone con disturbi della salute mentale e alle loro famiglie: tra questi il corso di formazione “Famiglia a Famiglia”, i Gruppi di Auto Aiuto per familiari, il ciclo di incontri di prevenzione “A Scuola con Progetto Itaca” e il programma non residenziale per il recupero dell’autonomia “Club Itaca Parma”.

Nel pomeriggio di giovedì 19 dicembre, dunque, le porte del Settecentesco Palazzo Marchi si apriranno alle 17.30, per dare la possibilità a tutti i partecipanti all’iniziativa di compiere una visita guidata tra le sue sale neoclassiche.

Alle 18.30 spazio alla musica: al centro del concerto i contenuti di “Paganini Rediscovered played on Paganini’s violin” il cd di recente prodotto da Dynamic in cui Luca Fanfoni esegue con il famoso violino Guarnieri del Gesù 1743 “Il Cannone”, appartenuto a Paganini stesso, sei brani paganiani inediti riscoperti dal violinista insieme al musicologo Danilo Perfumo.

A conclusione del concerto l’associazione offrirà al pubblico un aperitivo di auguri e ringraziamento.

Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): Progetto Itaca Parma, Borgo Pipa 3/a, tel 0521 508806, info@progettoitacaparma.org, www.progettoitacaparma.org

 

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2019 ORE 18.30
PALAZZO MARCHI (VIA REPUBBLICA 57), PARMA
“HOMMAGE À PAGANINI”
LUCA FANFONI, DANIELE FANFONI, MASSIMILIANO FANFONI
per Progetto Itaca Parma

Ingresso a offerta minima 25 euro
Prenotazione obbligatoria (0521 508806, info@progettoitacaparma.org)
Alle 17.30 visita guidata di Palazzo Marchi

IL PROGRAMMA DI SALA

  • Tre Ritornelli per due violini e violoncello
  • “Nel cor più non mi sento” – tema e variazioni per solo violino dalla “molinara” di G.Paisiello
  • Adagio Flebile con sentimento, dal IV Concerto
  • Sei Monferrine e violino solo
  • Capriccio n° 25 a violino solo
  • Rondò per violino e violoncello
  • Sonata a Preghiera, dal “Mosè in Egitto” di G. Rossini, tema e var. sulla IV corsa (vers. Originale)

 

GLI ARTISTI

Luca Fanfoni (violino) – Nato a Parma e diplomato in violino con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano con Gigino Maestri, è vincitore e premiato ai concorsi internazionali di Genova (“N. Paganini”), Brescia (“R. Romanini”) e Vercelli (“G.B. Viotti”). Si è esibito in prestigiose sale da concerto di tutto il mondo riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica, così da poter essere oggi considerato uno fra i violinisti italiani di maggior spicco.

Daniele Fantoni (violino) – Diplomato in violino nel 2012 con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio di musica “A. Boito” di Parma, è membro stabile del complesso di musica da camera Reale Concerto, con il quale ha effettuato concerti nelle maggiori sale da concerto Italia e in Giappone.

Massimiliano Fanfoni (violoncello) – Diplomato brillantemente con il M° Luca Simoncini presso il conservatorio di Rovigo, dove frequenta il biennio di specializzazione, ha debuttato nel Festival Musicale di Roma “Lux Perpetua” 2018 con il Trio W. Staffer.

: concerto benefico, luca fanfoni. palazzo marchi, paganini, progetto itaca parma

articoli collegati

Gita a Pontremoli e al Castello della Verrucola

27 maggio 2016admin

Regali di Natale? Pensaci con Progetto Itaca Parma

5 dicembre 2019Ilaria Gandolfi

Progetto Itaca Parma lancia la Lotteria di Primavera 2017

25 novembre 2016Ilaria Gandolfi

Articoli recenti

  • Progetto Itaca & Liceo Sanvitale: lo sguardo dei ragazzi sulla salute mentale
  • Club Itaca raddoppia sul nuovo Assaggiami!
  • Natale 2020 con Progetto Itaca Parma
  • É uscito il nuovo numero di Nausicaa!
  • Il Corriere a Parma per raccontare Progetto Itaca

Commenti recenti

    Archivi

    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • marzo 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015

    Categorie

    • Articoli vari
    • Comunicati Stampa
    • Eventi
    • In evidenza
    • Rassegna Stampa
    • Salute Mentale: testi dal mondo
    • Senza categoria
    • Video

    Rimani in contatto con noi!

    Email
    YouTube

    © PROGETTO ITACA PARMA – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA SALUTE MENTALE – ONLUS. Borgo Pipa 3/A – 43121 Parma – tel. 0521 508806 – C.F. 92176670344. Privacy Policy – Cookies Policy.

    Questo sito web utilizza cookies per tracciare la navigazione in forma anonima. / This website uses cookies for anonymous tracking.Ho letto Cookie Policy