0521.508806
info@progettoitacaparma.org
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Itaca Parma
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Le sedi di Progetto Itaca in Italia
  • Cosa facciamo
    • LINEA D’ASCOLTO: numero verde
    • SENSIBILIZZAZIONE: informazione contro il pregiudizio
    • FORMAZIONE per volontari e famigliari
    • PREVENZIONE: Progetto Scuola
    • SUPPORTO: “Auto-Aiuto”
  • Club Itaca
    • Cos’è il Club Itaca Parma
    • Standard Internazionali di qualità
    • La storia del modello Clubhouse
  • Come Sostenerci
    • Privati
    • Aziende
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
  • News ed Eventi
    • In evidenza
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Multimedia
      • Foto
      • Video
    • Link utili
    • Salute Mentale: testi dal mondo
      • La salute mentale
      • Glossario di Nami
  • Contatti

I “matti”, gli “stranieri”, la città: bisogna provarci ancora!

Ilaria GandolfiEventi, In evidenza12 settembre 2019

Cosa unisce le lotte di Mario Tommasini per la chiusura dell’ospedale di Colorno degli anni ‘70 e ‘80 con l’accoglienza integrata e diffusa dei migranti di oggi? Cosa mette insieme la battaglia per i “matti” e quella per gli stranieri? Come può essere attualizzata la straordinaria esperienza che ha portato alla legge 180 e le complessità dell’integrazione di chi fugge dal proprio paese in cerca di una vita migliore?
La presentazione del libro “Bisognava provarci. Parma e la malattia mentale: dal manicomio ai servizio psichiatrici territoriali” organizzata da Ciac in collaborazione con Progetto Itaca Parma, Fondazione Mario Tommasini con il sostegno del Siproimi e il patrocinio del Comune di Parma, ha provato a rispondere a queste domande, mettendo a confronto due mondi, molto più simili di quello che si possa pensare. Il libro, infatti, racconta la storia dell’ospedale psichiatrico di Colorno e della comunità che riuscì a chiuderlo, ed ha molto da insegnare a chi oggi si occupa dei percorsi di integrazione dei migranti, oggi considerati diversi ed estranei come i malati psichici di ieri.


Gli autori del libro (Valerio Cervetti, Ilaria Gandolfi e Paola Gennari) hanno dialogato con l’etnopsichiatra Marco Trevia e con Giovanni Rovina di Ciac. Presente all’appuntamento anche Laura Rossi assessore al Welfare del Comune di Parma che ha voluto sottolineare come “la memoria sia da attualizzare in un contesto giuridico oggi impraticabile”.

Ad introdurre la serata sono stati Marcella Saccani, vicepresidente della Fondazione Tommasini, Emilio Rossi, presidente di Ciac, e Gianni Caselli, Vicepresidente di Progetto Itaca Parma. “L’inclusione dei più fragili – ha detto Saccani – è una sfida attuale, dobbiamo ripensarci come comunità accogliente attorno ai diritti di tutti anche in un periodo non semplice come quello che stiamo vivendo. Ciac ha raccolto il testimone della battaglia di Colorno, dandone corpo e gambe nell’operare quotidianamente con i migranti e con gli italiani”. Rossi ha voluto porre l’attenzione sulle similitudini tra l’esclusione allora riservata ai malati e quella che oggi vive chi migra. “Il libro – ha spiegato Rossi – spiega bene una esperienza attualissima: le dinamiche dell’esclusione, della stigmatizzazione, della marginalizzazione sono le stesse che di oggi. Per questo è importante studiare quell’esperienza per capire come affrontarle e risolverle”.

Dall’incontro è emerso l’importanza della centralità delle persone, non solo di quelle direttamente coinvolte in queste situazioni ma di tutto la comunità che ci sta attorno. Dall’esperienza di Colorno è chiaro che solo una responsabilità condivisa, l’affrontare i cambiamenti insieme permette di portare un cambiamento vero e profondo. Ilaria Gandolfi, nel libro, ha intervistato tanti protagonisti di quell’epoca da cui emerge in maniera chiara questa dinamica. “Mi piace citare – ha spiegato Gandolfi al pubblico – l’intervista a Maria Bocchi, assessore e partigiana che racconta molto precisa che cosa avvenne: “In quei momenti ci ha agevolato che l’opinione pubblica si occupasse: nulla sarebbe successo se non si fosse mossa tutta la città’”.

Valerio Cervetti ha analizzato la vicenda dell’ospedale psichiatrico da un punto di vista storico. “Il nostro territorio – ha sottolineato – è stato protagonista di una vicenda esemplare e straordinaria che va studiata a fondo per capire quanto può insegnarci sull’oggi. C’è una storia che può aiutarci molto a capire come affrontare le dinamiche attuali: Tommasini voleva assumere degli infermieri per gestire meglio l’ospedale di Colorno, ma il prefetto lo aveva impedito. In risposta era partito un movimento popolare che, con manifestazioni e varie iniziative, era riuscito a ribaltare la decisione. Ecco questo episodio ci dice quanto sia importante, ieri come oggi, l’impegno comune per cambiare le cose”.

Paola Gennari ha infine raccontato come il tentativo di dare parola ai veri protagonisti di questa vicenda, i “matti”, appunto, e alle loro famiglie, abbia rappresentato per lei “un’esperienza umana sorpendente e un tassello piccolo ma preziosissimo per il valore del progetto”.

Uno sguardo diverso lo ha dato l’etnopsichiatra Trevia che ha parlato dello stigma rispetto al diverso. “Il lavoro di cura del diverso – ha detto – è molto complesso perché la società tende ad allontanare chi non ne fa parte, che siano matti o migranti non cambia molto. Il tutto si basa sulla paura che spinge alla marginalizzazione, al lasciare fuori. Questo avviene quando non si riesce a cambiare il punto di vista, bisogna spingerle a guardare le cose da un’altra angolazione. Questo cambiamento è avvenuto nella vicenda degli ospedali psichiatrici, grazie all’impegno di tanti. Ora la sfida è che si riesca a cambiare la situazione anche verso i migranti”.

“Bisognava provarci” è in vendita:

  • presso la sede di Progetto Itaca Parma, che si trova in borgo Pipa 3/a ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. Per informazioni 0521 508806 – 0521 683497, progettoitacaparma.orgo info@progettoitacaparma.org
  • presso le libreria Fiaccadori di Parma (strada al Duomo 8/a)
  • presso la libreria Feltrinelli di Parma (via Farini 17).
: bisognava provarci

articoli collegati

“Bisognava provarci” al Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale

6 settembre 2019Ilaria Gandolfi

“Bisognava provarci”: il contributo di Danilo Amadei

7 novembre 2019Ilaria Gandolfi

Natale 2020 con Progetto Itaca Parma

17 dicembre 2020Ilaria Gandolfi

Articoli recenti

  • Figli di fronte alla malattia mentale dei genitori
  • Progetto Itaca & Liceo Sanvitale: lo sguardo dei ragazzi sulla salute mentale
  • Club Itaca raddoppia sul nuovo Assaggiami!
  • Natale 2020 con Progetto Itaca Parma
  • É uscito il nuovo numero di Nausicaa!

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • marzo 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015

    Categorie

    • Articoli vari
    • Comunicati Stampa
    • Eventi
    • In evidenza
    • Rassegna Stampa
    • Salute Mentale: testi dal mondo
    • Senza categoria
    • Video

    Rimani in contatto con noi!

    Email
    YouTube

    © PROGETTO ITACA PARMA – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA SALUTE MENTALE – ONLUS. Borgo Pipa 3/A – 43121 Parma – tel. 0521 508806 – C.F. 92176670344. Privacy Policy – Cookies Policy.

    Questo sito web utilizza cookies per tracciare la navigazione in forma anonima. / This website uses cookies for anonymous tracking.Ho letto Cookie Policy