0521.508806
info@progettoitacaparma.org
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Itaca Parma
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Le sedi di Progetto Itaca in Italia
  • Cosa facciamo
    • LINEA D’ASCOLTO: numero verde
    • SENSIBILIZZAZIONE: informazione contro il pregiudizio
    • FORMAZIONE per volontari e famigliari
    • PREVENZIONE: Progetto Scuola
    • SUPPORTO: “Auto-Aiuto”
  • Club Itaca
    • Cos’è il Club Itaca Parma
    • Standard Internazionali di qualità
    • La storia del modello Clubhouse
  • Come Sostenerci
    • Privati
    • Aziende
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
  • News ed Eventi
    • In evidenza
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Multimedia
      • Foto
      • Video
    • Link utili
    • Salute Mentale: testi dal mondo
      • La salute mentale
      • Glossario di Nami
  • Contatti

Progetto Itaca Parma ha incontrato Roberto Gervaso

adminEventi, In evidenza28 aprile 2015

Lo scorso 28 aprile 2014 Progetto Itaca Parma ha incontrato Roberto Gervaso a Palazzo Soragna. Lo scrittore e giornalista ha voluto raccontare come “ha ucciso il cane nero” e lanciare un messaggio di speranza: stare meglio si può!

Roberto-Gervaso

Testo tratto da Gazzetta di Parma on-line (www.gazzettadiparma.it)

«La depressione? Come un cancro. Ma se ne esce»

«Ne uscirai. E ne uscirai più forte, più maturo, più responsabile, più riflessivo di prima. E’ curabile, basta stringere i denti, serrare i pugni, tendere fino all’ultimo palmo di volontà». E’ Indro Montanelli che parla di depressione all’amico e collega Roberto Gervaso. Montanelli e Gervaso condividono il «male oscuro», sanno sulla loro pelle come soffoca la vita. Gervaso ne soffre, Montanelli ne è appena uscito, ma la sua vita è un’altalena di alti e bassi. Le parole di speranza – riportate da Gervaso nel suo ultimo libro, «Ho ucciso il cane nero» (edizioni Mondadori) – sostengono l’amico nel dolore. E gli fanno intravedere la rinascita.
salute-mentaleDi depressione lo scrittore e giornalista Roberto Gervaso parlerà martedì 28 aprile alle 17,30, a Palazzo Soragna in strada al Ponte Caprazucca, intervistato dal direttore della Gazzetta di Parma Giuliano Molossi. L’incontro è organizzato dall’associazione Itaca, che si occupa di disagio psichico. Assieme a loro, sul palco, ci sarà il presidente di Itaca Parma, Giorgio Orlandini. Una battaglia, quella di Itaca, che vuole alzare il velo sul dolore dell’anima. Parlarne senza imbarazzi, vergogna, timbri di diversità. Itaca ha già portato a Parma il giornalista e conduttore televisivo Tito Stagno, voce senza censure del suo «male oscuro». E martedì il testimone passerà a Roberto Gervaso, che ha raccontato l’incubo e la risalita dalla depressione nelle pagine di «Ho ucciso il cane nero»: «Ho avuto un cancro alla prostata e due bypass, – dice – ma preferirei avere altri 100 tumori piuttosto che soffrire di depressione». Successo, vita sulla cresta dell’onda, incontri con i grandi della storia e presa diretta sui fatti che hanno cambiato il Novecento: la vita di Roberto Gervaso è ad alta velocità, sempre sotto i riflettori. Dall’esterno, una carrellata di soddisfazioni in cui chiunque si vorrebbe specchiare. Eppure – racconta lo scrittore – il male oscuro ha bussato più volte alla sua porta. «La mia depressione era di quelle che ti stravolgono la vita e ti tolgono la voglia di fare qualunque cosa, che ti lacerano la coscienza, ti annientano la volontà, ti annichiliscono lo spirito, ti spengono ogni soffio, ogni slancio vitale», scrive. Afferrato «dagli artigli della depressione» anche quando vive al massimo: in California per un’importante inchiesta sulla fuga dei cervelli dall’Italia agli Usa, alloggiato in un superalbergo di Los Angeles, fissa il soffitto e non riesce ad alzarsi dal letto. Per questo la sua testimonianza è così preziosa: per far capire che di depressione soffrono in molti, anche i grandi personaggi. E, soprattutto, che si può uscirne: con l’affetto, con i farmaci («la vera depressione dipende anche dalla chimica e va curata con le medicine appropriate»), con un’autodisciplina spartana:

«A volte questo male si supera anche grazie allo spirito di sopravvivenza insito nella natura umana e al desiderio di sfidare se stessi. Per fortuna, questo desiderio ha preso in me il sopravvento. La linea di equilibrio è molto labile. Ma si può farcela».

: depressione, gervaso, per, testimonianza

articoli collegati

Schizofrenia: con gli occhi di una mamma

15 febbraio 2019Ilaria Gandolfi

Vera depressione o solo tristezza?

14 luglio 2015Ilaria Gandolfi

Glossario di Nami

20 maggio 2015admin

Articoli recenti

  • Club Itaca raddoppia sul nuovo Assaggiami!
  • Natale 2020 con Progetto Itaca Parma
  • É uscito il nuovo numero di Nausicaa!
  • Il Corriere a Parma per raccontare Progetto Itaca
  • #QuarantenaAlClub: il racconto di Ilaria

Commenti recenti

    Archivi

    • dicembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • marzo 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015

    Categorie

    • Articoli vari
    • Comunicati Stampa
    • Eventi
    • In evidenza
    • Rassegna Stampa
    • Salute Mentale: testi dal mondo
    • Senza categoria
    • Video

    Rimani in contatto con noi!

    Email
    YouTube

    © PROGETTO ITACA PARMA – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA SALUTE MENTALE – ONLUS. Borgo Pipa 3/A – 43121 Parma – tel. 0521 508806 – C.F. 92176670344. Privacy Policy – Cookies Policy.

    Questo sito web utilizza cookies per tracciare la navigazione in forma anonima. / This website uses cookies for anonymous tracking.Ho letto Cookie Policy