0521.508806
info@progettoitacaparma.org
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Itaca Parma
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Le sedi di Progetto Itaca in Italia
  • Cosa facciamo
    • LINEA D’ASCOLTO: numero verde
    • SENSIBILIZZAZIONE: informazione contro il pregiudizio
    • FORMAZIONE per volontari e famigliari
    • PREVENZIONE: Progetto Scuola
    • SUPPORTO: “Auto-Aiuto”
  • Club Itaca
    • Cos’è il Club Itaca Parma
    • Standard Internazionali di qualità
    • La storia del modello Clubhouse
  • Come Sostenerci
    • Privati
    • Aziende
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
  • News ed Eventi
    • In evidenza
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Multimedia
      • Foto
      • Video
    • Link utili
    • Salute Mentale: testi dal mondo
      • La salute mentale
      • Glossario di Nami
  • Contatti

Progetto Itaca Parma presenta il volume “Bisognava provarci”

Ilaria GandolfiEventi, In evidenza3 maggio 2019

Si chiama “Bisognava provarci. Parma e la malattia mentale: dal manicomio ai servizi territoriali” il volume di Progetto Itaca Parma in uscita a maggio 2019. Un’appassionante ricerca storico-antropologica – firmata da Valerio Cervetti, Ilaria Gandolfi e Paola Gennari ed edita da Grafiche Step – sul ruolo altamente originale e innovativo svolto dalla città emiliana nel movimento che a livello nazionale ha portato alla legge 180/1978 e alla nascita dei servizi territoriali per la salute mentale.

Il volume – che sarà presentato alla città sabato 18 maggio, alle ore 10.30, nell’Auditorium del Palazzo del Governatore di Parma – è promosso da Progetto Itaca Parma, in collaborazione con il Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Parma, con il patrocinio di Provincia di Parma, Azienda USL di Parma, Comune di Parma, Comune di Colorno, Fondazione Mario Tommasini, Associazione Museo di Storia della Psichiatria San Lazzaro Reggio Emilia e Fondazione Progetto Itaca Onlus, e con il sostegno di cooperativa sociale Pro.Ges., cooperativa sociale Sirio, Gruppo Imprese Artigiane e Centro Sociale Ricreativo “Il Tulipano”.

“Bisognava provarci” è la storia di Giordana, che al manicomio di Colorno ci è nata; di Mauro, che lì ha fatto l’infermiere e ora è la sua famiglia; e di Loredana, che quando seppe che l’Ospedale avrebbe chiuso, pensò: Santo Dio e adesso? Come faremo? È la storia di Giacomo, Vincenzo, Corrado, Maria: giovani psichiatri con la voglia di cambiare il mondo, poco più che ventenni, catapultati nella bocca del leone, costretti a cercare una via di fuga dall’orrore dei reparti. È la storia di Stefano, che per evitare un TSO una notte ricoverò una Moto Morini; e di Carla, che ancora oggi ricorda i sorrisi sdentati del suo Luciano…  “Bisognava provarci” è la storia di Mario; di quando pensò: Io li porto a casa! e delle strategie con cui riuscì a farlo per davvero. Delle sue telefonate a Marcella, alle sei del mattina, e di quando insieme forzarono le cose fino all’azzardo. È la storia di Franco, che seminò a Colorno ma volò quasi subito a Trieste; di Ferruccio, che silenzioso e instancabile ne prese il testimone… e di tanti, tantissimi altri.

“Bisognava provarci” è la storia dell’Ospedale Psichiatrico di Colorno e della città (della comunità) che seppe chiuderlo. Immaginandosi una risposta diversa alla malattia mentale: mai del tutto formulata, mai del tutto compiuta. Su cui ancora oggi si interroga. Perché non c’erano (e non ci sono?) ricette pronte, armi segrete, libretti di istruzione. Perché nessuno sapeva davvero come, ma bisognava provarci.

 “Abbiamo fortemente creduto in questo lavoro perché uno dei primi obiettivi istituzionali di Progetto Itaca – spiega Lelio Pallini, Presidente di Progetto Itaca Parma – è di natura culturale: l’associazione promuove l’informazione e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica al fine di combattere i pregiudizi nei confronti della malattia mentale – ancora molto forti – e migliorare la qualità dei servizi disponibili per i malati, sollecitando le istituzioni sanitarie in tal senso. È opportuno chiarire che questo non è “solo” un libro di storia, per altro estremamente valido in quanto viene a colmare una lacuna bibliografica significativa in questo settore: infatti, gli autori e i testimoni interpellati nel corso della ricerca propongono anche una disamina puntuale delle problematiche della cosiddetta legge Basaglia, chiedendosi e chiedendoci che cosa è stato fatto, che cosa non è stato fatto e che cosa resta da fare per portare a termine un percorso che – per varie ragioni – ha tutte le caratteristiche di un’opera incompiuta”.

IL LIBRO

Il volume si apre con un’introduzione a firma di Pietro Pellegrini, Direttore del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL Parma, seguita dalla sezione “I matti esistono davvero: la memoria dei pazienti”: qui Paola Gennari raccoglie i ricordi di alcuni anziani ex pazienti dell’ospedale psichiatrico e dei loro famigliari, nel tentativo fornire ai lettori il punto di vista dei primi protagonisti di questa storia. Ne emerge una serie di ritratti “senza filtro” eccezionalmente vividi ed emozionanti.

Valerio Cervetti, storico, è l’autore della seconda parte, intitolata “Dal manicomio al territorio: la storia”, in cui si dà spazio ad un ricco racconto – basato su una minuziosa ricerca d’archivio e sullo studio dei moltissimi contributi già prodotti sul tema – del rapporto tra Parma e la malattia mentale: dall’apertura della prima “Casa dei pazzi” nella centralissima Via D’Azeglio, a fine Settecento, al trasferimento nel Palazzo Ducale di Colorno un secolo dopo, fino alla nascita del movimento anti-istituzionale, alle battaglie di Mario Tommasini, alla direzione di Franco Basaglia e poi di Ferruccio Giacanelli, con le nascita dei servizi psichiatrici territoriali e delle strutture esterne, e infine alle legge 180 e la chiusura definitiva del manicomio, avvenuta negli anni Novanta.

Nella terza parte del libro, “Nella bocca del leone: testimonianze dal movimento” la giornalista Ilaria Gandolfi raccoglie le interviste ad alcuni protagonisti del movimento anti-istituzionale (psichiatri, assistenti sociali, infermieri, amministratori, volontari, storici, cooperatori) con l’obiettivo di lasciar emergere, quando non evidenziare, le molte – e molto diverse – anime che lo composero. Tra coloro che hanno contribuito con la loro testimonianza figurano Tiziana Belli, Vincenzo Scalfari, Stefano Mazzacurati, Giacomo Conserva, Silvio Maccherozzi, Carla Lottici, Maria Zirilli, Marcella Saccani, Arnaldo Ziveri, Corrado Bizzarri, Elena Boriosi Giacanelli, Maria Bocchi, Luisa Mainini, Ilaria La Fata, Carlo Marchesi, Franco Piccoli, Alberto Mezzadri, Annalisa Resta e Patrizia Bonardi.

La quarta parte del volume ha il pregio di proporre un contributo inedito di Antonio Slavich, uno dei più stretti collaboratori di Franco Basaglia sia a Gorizia che a Parma, dove lavorò dalla fine degli anni Sessanta fino all’estate del 1971, prima di divenire direttore dei servizi di Salute Mentale di Ferrara. Nello scritto “A Parma, aspettando Basaglia” lo psichiatra, scomparso nel 2009, fissa i propri ricordi sul periodo della sua presenza a Colorno all’epoca delle forte tensioni anti-istituzionali, a partire dalla sua partecipazione alle convulse giornate dell’occupazione studentesca ed operaia del manicomio, fra febbraio e marzo 1969. Precede questo prezioso contributo un’introduzione a firma di Luigi Missiroli, collaboratore di Slavich dal 1971 al 1978 a Ferrara.

In Appendice, infine, gli autori hanno scelto di riproporre un articolo di Corrado Bizzarri e Vincenzo Scalfari pubblicato nella primavera del 1977 tra le pagine della rivista Psicoterapia e Scienze Umane sul “Repartino dei 22”, un’esperienza di riabilitazione sperimentale vissuta ancora tra le mura dell’Ospedale Psichiatrico.

DOVE TROVARLO

“Bisognava provarci” sarà disponibile dal 18 maggio 2019 presso la sede di Progetto Itaca Parma, che si trova in borgo Pipa 3/a ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Per informazioni 0521 508806, www.progettoitacaparma.org o info@progettoitacaparma.org

LA PRESENTAZIONE: SABATO 18/5 ORE 10.30 AL GOVERNATORE

“Bisognava provarci” verrà presentato ufficialmente alla città sabato 18 maggio, alle ore 10.30, nell’Auditorium del Palazzo del Governatore di Piazza Garibaldi, a Parma.

Dopo il saluto delle Istituzioni, dei rappresentanti di Fondazione Progetto Itaca Onlus e di Progetto Itaca Parma, gli autori Valerio Cervetti, Ilaria Gandolfi e Paola Gennari dialogheranno con il dottor Pietro Pellegrini e il dottor Luigi Missiroli. Modererà la conversazione Anna Maria Ferrari, giornalista della Gazzetta di Parma.

L’incontro, ad ingresso libero e gratuito, è solo il primo di una serie di eventi con cui Progetto Itaca Parma promuoverà il volume su tutto il territorio nazionale: il prossimo appuntamento sarà nel pomeriggio di sabato 15 giugno, nell’ambito del Festival della Lentezza di Colorno, alla presenza tra gli altri del regista Marco Bellocchio.

: basaglia, giacanelli, legge 180, malattia mentale, manicomio di Colorno, ospedale psichiatrico, salute mentale

articoli collegati

“Bisognava provarci” a La Feltrinelli: ecco la fotogallery

7 ottobre 2019Ilaria Gandolfi

Tutti Matti per il Riso: Itaca in piazza a Parma e a Fidenza

5 ottobre 2017Ilaria Gandolfi

Progetto Itaca & Liceo Sanvitale: lo sguardo dei ragazzi sulla salute mentale

26 gennaio 2021Ilaria Gandolfi

Articoli recenti

  • Figli di fronte alla malattia mentale dei genitori
  • Progetto Itaca & Liceo Sanvitale: lo sguardo dei ragazzi sulla salute mentale
  • Club Itaca raddoppia sul nuovo Assaggiami!
  • Natale 2020 con Progetto Itaca Parma
  • É uscito il nuovo numero di Nausicaa!

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • marzo 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015

    Categorie

    • Articoli vari
    • Comunicati Stampa
    • Eventi
    • In evidenza
    • Rassegna Stampa
    • Salute Mentale: testi dal mondo
    • Senza categoria
    • Video

    Rimani in contatto con noi!

    Email
    YouTube

    © PROGETTO ITACA PARMA – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA SALUTE MENTALE – ONLUS. Borgo Pipa 3/A – 43121 Parma – tel. 0521 508806 – C.F. 92176670344. Privacy Policy – Cookies Policy.

    Questo sito web utilizza cookies per tracciare la navigazione in forma anonima. / This website uses cookies for anonymous tracking.Ho letto Cookie Policy