0521.508806
info@progettoitacaparma.org
YouTube
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto Itaca Parma
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Le sedi di Progetto Itaca in Italia
  • Cosa facciamo
    • LINEA D’ASCOLTO: numero verde
    • SENSIBILIZZAZIONE: informazione contro il pregiudizio
    • FORMAZIONE per volontari e famigliari
    • PREVENZIONE: Progetto Scuola
    • SUPPORTO: “Auto-Aiuto”
  • Club Itaca
    • Cos’è il Club Itaca Parma
    • Standard Internazionali di qualità
    • La storia del modello Clubhouse
  • Come Sostenerci
    • Privati
    • Aziende
    • 5×1000
    • Diventa Volontario
  • News ed Eventi
    • In evidenza
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Multimedia
      • Foto
      • Video
    • Link utili
    • Salute Mentale: testi dal mondo
      • La salute mentale
      • Glossario di Nami
  • Contatti

#QuarantenaAlClub: il racconto di Valentina

Ilaria GandolfiIn evidenza20 luglio 2020

 

Durante il primo periodo del lock-down non sono più potuta andare da una mia cara amica artista a dipingere, uscire a cena col mio amico del cuore e non si è potuto andare a Messa.

Passate le prime tre critiche settimane ho avuto tanto tempo a disposizione e così ho riscoperto alcuni cd musicali accantonati come “Il quinto mondo” di Jovanotti. Ho cominciato a fare alcune attività in casa come la pet dance con in mio cane meticcio Sally, con l’utilizzo di premi appetitosi come wustel e crocchette e la musica di Jovanotti, e altri giochi come la ricerca olfattiva.

Ho superato così il primo momento di blocco mentale…

Nei momenti di riflessione ho così scritto alcuni racconti come “La coscienza di Lella”, “Il ricordo”, “Emiliètte la francese”, “Il bacio mancato”, e ho scritto alcune poesie come “Il sonno” e “Attesa”.
In questi scritti ho cercato di esprimere antiche inquietudini, difficoltà e ricordi tormentosi del passato, immaginazioni al limite con la realtà.

Ma “le speranze non si sono spente” come dice una canzone di Jovanotti.

La speranza più grande che ho è che continuino ad esserci incontri belli e nuovi nella mia vita; e di vivere alla fine la mia terza età non sola e abbandonata ma circondata dall’affetto delle persone care.
Questo Covid ha aumentato la mia solitudine e non è stato facile ma ho cercato di curare il più possibile l’ amicizia, con telefonate ai soci del Club e ad altri vecchi amici.

Spero di contribuire a costruire un mondo migliore anche attraverso il gioco con gli animali e la trasmissione di cultura e valori alle giovani generazioni. (Ho infatti un nipote di 11 anni). Secondo me non è vero che non si può parlare di disagio mentale a bambini e ragazzi. Perché il disagio mentale, la sua sopportazione e la sua cura, il talento che spesso l’ accompagna (si pensi a Vincent Van Gogh per esempio), il contesto sociale in cui è stato inserito, fanno parte di una storia comune. E far conoscere la storia nei giusti modi è doveroso e necessario per favorire un autentico progresso nella futura società, fatta da persone umane, libere di pensare, libere dal pregiudizio, veramente generose con il proprio prossimo.

Un’altra cosa più personale che spero è maturare il mio rapporto con l’arte. In futuro mi piacerebbe fare qualche corso di aggiornamento sul ritratto dal vero e sul paesaggio. Ma non ho mai smesso di dipingere in questo periodo. Ho dipinto alcune Madonne un Klimt e due ritratti.

Mi piacerebbe anche lavorare alla Job Station presso il Club.

Quindi… non smettiamo di sperare! Per il resto ringrazio Stefano per averci ricordato ogni giorno che il sole splende sulle nostre teste…Ilaria Gandolfi per avere dedicato una canzone di Vinicio Capossela, Angela, la nostra volontaria cuoca, per averci deliziato con le sue fotografie di piatti  vedute paesaggistiche e fiori, Marta per il simpatico video per il Club, che ho subito inoltrato ai miei amici.

E anche grazie al Covid, perché in fondo mi sono riposata, ho ascoltato tanta buona musica e non mi sono mai veramente fermata!!!

 

: quarantena

articoli collegati

#QuarantenaAlClub: il racconto di Veronica

7 luglio 2020Ilaria Gandolfi

#QuarantenaAlClub: il racconto di Rosario

13 luglio 2020Ilaria Gandolfi

Leggi Nausicaa – Speciale Covid-19!

1 luglio 2020Ilaria Gandolfi

Articoli recenti

  • Progetto Itaca & Liceo Sanvitale: lo sguardo dei ragazzi sulla salute mentale
  • Club Itaca raddoppia sul nuovo Assaggiami!
  • Natale 2020 con Progetto Itaca Parma
  • É uscito il nuovo numero di Nausicaa!
  • Il Corriere a Parma per raccontare Progetto Itaca

Commenti recenti

    Archivi

    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • marzo 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • febbraio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015

    Categorie

    • Articoli vari
    • Comunicati Stampa
    • Eventi
    • In evidenza
    • Rassegna Stampa
    • Salute Mentale: testi dal mondo
    • Senza categoria
    • Video

    Rimani in contatto con noi!

    Email
    YouTube

    © PROGETTO ITACA PARMA – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA SALUTE MENTALE – ONLUS. Borgo Pipa 3/A – 43121 Parma – tel. 0521 508806 – C.F. 92176670344. Privacy Policy – Cookies Policy.

    Questo sito web utilizza cookies per tracciare la navigazione in forma anonima. / This website uses cookies for anonymous tracking.Ho letto Cookie Policy