“… se nulla è sicuro
e nulla sembra vero
restiamo vicini
strofiniamo il buio
per farne luce”.
Franco Arminio
Marzo 2020, Parma
Cari Amici, Volontari e Soci di Progetto Itaca Parma,
Vi scriviamo innanzitutto per sapere se voi e i vostri familiari state bene.
Ce lo auguriamo di cuore.
Come sapete, abbiamo sospeso tutte le attività dell’associazione (il programma di reinserimento Club Itaca, il corso di formazione Famiglia a Famiglia, i Gruppi di Auto Aiuto, il progetto “A scuola con Progetto Itaca”) a partire dal 9 marzo.
Alcuni di noi si occupano, ovviamente restando a casa, dell’ordinaria amministrazione, mentre Stefano e Marta, gli operatori del Club Itaca Parma, sono in contatto quotidianamente con i soci del Club.
Ci sono poche altre cose che possiamo fare in questa emergenza. Ma ci sono!
1. Mantieni i contatti con chi è più fragile. Basta un “Come stai?”
La quarantena di questi giorni può essere particolarmente difficile per chi già combatte con una forma di disagio mentale, così come per i suoi famigliari. Per questo una telefonata in più, un messaggio, una chiacchierata – attraverso tutti i mezzi tecnologici di cui disponiamo – possono davvero fare la differenza. Basta poco: un “Come stai?” e qualche minuto di tempo per accogliere la risposta.
Insomma: “non lasciamoci soli”, come dicono i nostri amici di COMIP!
A questo proposito, alcuni volontari hanno creato una chat Whatsapp per rimanere in contatto, far girare notizie e piccoli passatempi, tenersi un po’ di compagnia… scrivete a info@progettoitacaparma.org se volete farne parte.
2. Sostieni Progetto Itaca Parma
Il futuro è un’incognita. Tutte le iniziative che avevamo programmato, compresa la raccolta fondi, sono rinviate a settimane (o mesi?) da ora. In questo periodo abbiamo inviato richieste di contributi ad alcune fondazioni, ma le risposte che abbiamo ricevuto sinora sono negative; e questo è comprensibile, perché ora le priorità sono altre.
Che fare allora? Ognuno può contribuire in due modi:
- Scrivendo a info@progettoitacaparma.org per prenotare una copia del libro “Bisognava provarci: Parma e la malattia mentale” (20 euro) o una o più confezioni del riso della campagna Tutti Matti per il Riso (8 euro). Passate parola ai vostri parenti e amici, diventate voi stessi promotori di questo piccolo ma importante gesto!
- Con una donazione, anche piccola, attraverso bonifico bancario intestato a Progetto Itaca Parma, sul conto corrente Cariparma Crédit Agricole IBAN: IT20 N 06230 12782000035991662. Nella causale occorrerà scrivere: Erogazione liberale a favore di Progetto Itaca Parma.
È davvero tutto: come recita la poesia che abbiamo inserito all’inizio, restiamo vicini.
Vi abbracciamo, nell’attesa di poterlo fare per davvero!
I volontari di Progetto Itaca Parma
Commenti recenti