Parma chiude idealmente il mese di ottobre, dedicato in tutto il mondo alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tema della Salute Mentale, con una serata di grande musica e solidarietà. Domenica 6 novembre in Chiesa Santa Cristina (strada Repubblica 23/a), alle ore 18, il Coro Montecastello diretto dal Maestro Giacomo Monica si esibirà infatti nel concerto benefico “Cantar per Itaca”: il ricavato andrà a sostegno dell’associazione Progetto Itaca Parma, che dal 2013 offre gratuitamente iniziative di informazione, sostegno e reinserimento socio-lavorativo per persone con disturbi della salute mentale e per le loro famiglie.
Il Coro Montecastello nasce nel 1978 a Neviano degli Arduini e attualmente ha sede a Parma, svolgendo intensa attività corale su tutto il territorio nazionale e non solo.
Il Maestro Giacomo Monica, oltre a dirigere il gruppo corale, ne alimenta il repertorio con brani che sono il frutto del suo prezioso lavoro di ricerca, integrazione musicale ed elaborazione iniziato negli anni ’70, racchiusi nei tre volumi “Canti dall’Appennino parmense”: la ricerca, l’elaborazione per coro misto e l’elaborazione per coro a voci bianche e pianoforte. Il coro Montecastello, a voci miste, lo diffonde sin dalle sue origini e tanti altri cori, anche non emiliani, vi attingono contribuendo ad un’ulteriore divulgazione su tutto il territorio nazionale.
Il Coro lavora con costanza su progetti culturali e artistici, che caratterizzano, con uno studio rigoroso, l’attività e la proposta al pubblico:
- valorizzazione della tradizione del canto popolare locale: canti dell’Appennino parmense: elaborazione e canti d’ispirazione popolare di Giacomo Monica, connotazione principale del gruppo legata alla valorizzazione del proprio territorio;
- programmi monografici: armonizzazioni di Arturo Benedetti Michelangeli, Renato Dionisi e Bepi De Marzi; programma coro e orchestra: Il Coro in dialogo con gli strumenti,
- programma “La voce nella natura e nell’uomo”: le sculture sonore di Pinuccio Sciola interpretate dal coro Montecastello: una nuova risorsa espressiva del suono-voce che nasce dal cuore della pietra;
- proposta didattica per bambini: la coralità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria di primo grado e nei cori di voci bianche: trascrizioni di alcuni canti dell’Appennino per Coro di voci bianche e accompagnamento pianistico di Giacomo Monica.
Ha registrato due CD monografici: “Dindondela”che contiene le elaborazioni corali di Giacomo Monica sui canti del nostro territorio appenninico e “La montagna incantata” con le armonizzazioni di Arturo Benedetti Michelangeli proposte per coro misto.
Per informazioni e prenotazioni: Progetto Itaca Parma, tel 0521 508806 borgo Pipa 3/a, www.progettoitacaparma.org
Commenti recenti