Il telefono in ascolto del malessere profondo

Da “Il Venerdì di Repubblica” – 24 luglio 2015

Articolo di Antonella Barina

Chiamano perché hanno bisogno di sfogarsi, di essere ascoltati da un orecchio paziente, comprensivo. O chiamano in cerca di informazioni: il malessere è forte e non sanno a chi rivolgersi. Provano depressione, ansia, panico, ossessioni, fobie…E con l’arrivo dell’estate, le città vuote, l’enfasi sulle vacanze, si sentono ancora peggio, ancora più soli. In questi mesi, la Linea d’Ascolto di Progetto Itaca, onlus che aiuta chi soffre di disturbi della salute mentale, è più attiva che mai: il numero verde 800-274274 risponde dalle 9 alle 22.30, la domenica dalle 15.30 alle 19.
Sessanta volontari offrono solidarietà emotiva e indicazioni per arrivare tempestivamente ad una diagnosi presso strutture pubbliche o convenzionate. Consapevoli che non tutta la sofferenza è malattia, sono capaci di distinguere tra disturbi gravi e passeggeri. Perché hanno seguito corsi di formazione e svolto un tirocinio; e continuano a incontrare psichiatri supervisori e specialisti.

linea ascolto

La Linea d’Ascolto di Progetto Itaca risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 22.30, la domenica dalle 15.30 alle 19

Il 2014 ha registrato 12.910 telefonate. A utilizzare il telefono sono soprattutto donne: gli uomini fanno più fatica a parlare della propria fragilità, preferiscono comunicare via mail (linea.ascolto@progettoitaca.org). E sono soprattutto persone tra i 30 e i 60 anni: i giovani usano di più Facebook e le chat della onlus.
Progetto Itaca organizza anche incontri di prevenzione nelle scuole superiori di Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Genova, Asti, Parma, Padova: le città dove ha una sede. Perché il 75 per cento dei problemi psichiatrici affiorano tra i 15 e i 25 anni (dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) ed è importante riconoscere la differenza tra patologia e malessere adolescenziale. Superando la vergogna di chiedere aiuto. Nelle scuole vanno psichiatri e testimoni, che raccontano la propria storia a lieto fine, e vengono proiettati film sull’anoressia (“Briciole”), sul disturbo bipolare (“Mr. Jones”), sui disturbi di personalità (“A Beautiful Mind”)…
Gli istituti interessati possono contattare la onlus (progettoitaca.org). Che cerca volontari per tutte le sue attività: i primi corsi inizieranno a settembre. E ha bisogno di fondi per aprire nuove sedi in altre città.

, , , , , , , , , , ,

Altri articoli correlati

Menu