“Un pianoforte per Itaca”: il talento di Antonio Alessandri per Progetto Itaca Parma

Solo 15 anni, e un talento naturale evidente, unito all’intelligenza e alla voglia di crescere tipiche di chi diventerà “grande”. Giovedì 9 dicembre il giovane pianista Antonio Alessandri ha deliziato il folto pubblico accorso a “Un pianoforte per Itaca”, serata organizzata dall’associazione Progetto Itaca Parma in collaborazione con il Circolo Culturale Parma Lirica, che ha ospitato l’iniziativa: un concerto di beneficenza che ha visto in repertorio, tra gli altri, brani a tutti gli effetti impegnativi anche per artisti navigati, come “Il concerto italiano” di Bach, “Il carnevale di Vienna” di Schumann, “La suite estampes di Debussy”, “Après une letture di Dante” di Liszt.

“Ringraziamo di cuore Alessandro per averci donato il suo talento e il suo tempo” affermano Paola Zanichelli, Costanza Zampiccinini e Maria Grazia Ferrari, che per Progetto Itaca Parma hanno curato l’appuntamento. Nato a Milano nel 2006, Antonio Alessandri ha iniziato lo studio del pianoforte al Conservatorio Boito di Parma a soli 7 anni; dal 2017 è allievo del Maestro Davide Cabassi, prima a Piacenza e poi a Brescia, e dal 2021 al Conservatorio G. Verdi di Milano. Ha partecipato a concorsi pianistici nazionali e internazionali, vincendo numerosi primi premi assoluti – tra cui la Finale Italiana del Concorso Steinway per Giovani Talenti –  e si è esibito in pubblico in molti Conservatori e prestigiosi Teatri del Nord Italia. “Il ricavato di questa splendida serata – continuano le volontarie di Progetto Itaca – sosterrà le iniziative della nostra associazione, che dal 2013 offre gratuitamente iniziative di informazione, sostegno e reinserimento socio-lavorativo per persone con disturbi della salute mentale e per le loro famiglie”.

Per informazioni: www.progettoitacaparma.org, info@progettoitacaparma.org

Photo-credits: Silvia Perucchetti

Altri articoli correlati

Nessun risultato trovato.

Menu